Cappottiera moderna: come sceglierla? Quanto costa? Info e curiosità

Quando si sceglie di pianificare l’organizzazione della propria casa, spesso ci si dimentica di alcuni dettagli, importanti quanto indispensabili, a cui si ricorre durante la quotidianità. Nulla di irrimediabile, ovviamente, in quanto a tutto c’è rimedio, quando si parla di arredamento. Dunque, ecco un consiglio da non sottovalutare che regalerà, oltre che una comodità, anche una sensazione di modernità e design alla vostra casa: stiamo parlando della cappottiera moderna. Forse, vi starete chiedendo cosa sia. Proprio per questo, ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Cappottiera moderna cos’è
Quando si parla di cappottiera moderna, in realtà, ci si riferisce al tradizionale appendiabiti, presente in tutte le case. Nel caso della cappottiera, però, ci si riferisce a un mobile, possibilmente incassato nel muro, dove poter riporre i propri indumenti senza che siano lasciati a vista. Quando si rientra in casa e spesso non si sa dove poggiare cappotti, sciarpe e borse, ecco che avere un “nascondiglio” può risultare veramente comodo, un aiuto concreto per mantenere la propria casa in ordine, senza tralasciare lo stile. Stessa situazione si può presentare quando ci sono degli ospiti in arrivo, giacche e cappotti in quantità che non si possono certo adagiare su sedie e poltrone, ecco dunque, svelata la funzionalità della cappottiera. Sicuramente, anche un semplice attaccapanni può svolgere onestamente questo compito, però non dimentichiamo che oggi sono sempre più coloro che vogliono personalizzare la proprio casa, arredando ogni minimo dettaglio con cura e originalità. Anche la cappottiera, ovviamente, rientra in questi complementi di arredo e, se accuratamente scelta, può regalare un angolo veramente unico pronto ad accogliere chiunque entri in casa.
Cappottiera moderna come sceglierla?
La scelta della cappottiera è sicuramente molto personale e deve adattarsi completamente al resto dell’arredamento che si è scelto per la casa. L’importante, infatti, è creare una struttura che trasmetta armonia e confort, proprio quello che occorre per essere accolti nel migliore dei modi una volta rientrati in casa. Ma, non bisogno dimenticare anche un altro aspetto, altrettanto importante, cioè la comodità. Una cappottiera deve essere bella e accogliente ma anche realizzata in modo che risulti utilizzabile da tutti con facilità. Insomma, le parole d’ordine sono design e praticità.
Alcuni consigli e curiosità
Sicuramente la prima cosa da fare quando si decide di acquistare una cappottiera è pensare in anticipo a dove si intende posizionarla, così da poter valutare lo spazio che si ha a disposizione e, poi, successivamente poter scegliere il modello che più si adatta. Il posto più corretto è senza ombra di dubbio l’ingresso. La comodità, non appena si entra in casa, è proprio quella di avere la possibilità di “liberarsi” da giacche e cappotti ingombranti e farsi coccolare dal calore delle mura domestiche. Quindi, per prima cosa bisognerà regolarsi sulla base dello spazio e della disposizione presente all’ingresso della casa.
Ecco, dunque, alcuni modelli tra cui è possibile scegliere quando si decide di acquistare una cappottiera, si parte dal modello più classico fino ad arrivare al design più moderno.
- Appendiabiti a muro: sicuramente il più tradizionale e funzionale che si conosca. Si tratta del classico gancio attaccato al muro che sorregge gli indumenti e gli accessori. Ovviamente, ne esistono di varie tipologie, dal più semplice al più moderno, da scegliere mantenendo la coerenza con il resto dell’arredamento
- Appendiabiti a colonna: sono i classici appendiabiti composti da una struttura ad albero. Anche qui, ovviamente, ne esistono di varie forme e dimensioni
- Cappottiera moderna: raccoglie insieme design e praticità ed è sicuramente la scelta più utile. Il ruolo può essere svolto anche da un semplice mobile, con la struttura di un armadio, dove però all’interno al posto delle mensole verranno riposti dei ganci per riporre in modo ordinato giacche, cappotti e borse. La cosa migliore, per non sottovalutare anche la parte estetica, sarebbe quella di incassare la cappottiera direttamente al muro, così da non occupare troppo spazio e non lasciare intravedere gli angoli del mobile. La cappottiera può essere completamente chiusa con delle ante, oppure, sempre a gusto personale, si può scegliere di lasciare una parte a vista.
Cappottiera moderna costi
In realtà non esiste un pezzo standard per acquistare una cappottiera. Tutto dipenderà dal modello, dalla dimensione e dal design che si intende scegliere, oltre che dal lavoro che occorrerà in caso di inserimento nel muro. I prezzi possono comunque variare da un minimo di 80€ per i materiale standard a salir anche oltre i 500€ per chi decidesse di optare per un design di alta classe.