Profili led: la nuova frontiera dell’illuminazione

Per coloro che desiderano creare effetti con le luci realizzando delle composizioni lineari, gli esperti consigliano l’utilizzo di profili led, ovvero dei supporti in metallo utilizzati per ospitare delle strisce di luci da applicare dove si desidera.
Tra le ultime tendenze di arredamento, le luci a led sembrano essere un tipo di illuminazione tra le più preferite dagli acquirenti, in quanto versatili e maggiormente apprezzate per il basso consumo energetico.
Grazie alle luci led sarà possibile personalizzare gli spazi domestici creando effetti interessanti e originali. Scopriamo insieme come sono realizzati questi profili led e le tipologie presenti in commercio.
Profili led in alluminio: come sono realizzati?
I profili led in alluminio, pertanto, sono ideali per tutti coloro che desiderano creare effetti con la luce realizzando composizioni lineari. Si tratta di supporti in metallo utilizzati per ospitare strisce di luci da applicare in vari ambienti della casa. Queste piccole strutture possono dissipare il calore prodotto dai sistemi di illuminazione velocemente, ideali per ogni tipo di applicazione: soffitto, pareti in cartongesso, mancorrenti, gradini, pavimenti, cabine armadio e pensili.
L’alluminio essendo un materiale estremamente igienico e facile da mantenere, può essere utilizzato in ambienti come il bagno, dal momento che possiede un’elevata conducibilità termica che può essere utile per aiutare a dissipare il calore prodotto dal led aumentandone così durata ed efficienza. Può resistere agli agenti atmosferici come sole e pioggia, e per questo utilizzato anche per gocciolatoi di balconi e terrazze.
I profili in alluminio per led acquistabili online sul sito ufficiale dell’azienda Minuta Profili sono, ad esempio, una possibile soluzione elegante e al contempo moderna, che può aiutare a valorizzare i rivestimenti di un ambiente della casa come il bagno. Questi profili sono realizzati in modo da potere ospitare delle strisce led (anche conosciute come “led strip”) funzionali ed eleganti da vedere. Il loro utilizzo prevede un’installazione molto semplice che consente di avere un risultato pulito e di qualità elevata, ma soprattutto durevole nel tempo.
Tipologie di profili led
In commercio è possibile trovare due tipologie di profili led: angolari e piatti. Quelli angolari direzionano la luce su un angolo di 30-45° e sono ideali per installazioni tra parete e soffitto, tra mobili e muro, sopra elementi d’arredo a vista. Consentono, infatti, di sfruttare una luce più leggera e omogenea, che illumina ogni spazio. I led piatti, invece, producono luce diretta e sono solitamente posizionati sui soffitti per illuminare una stanza al posto dei tradizionali lampadari, come complemento di arredo, sopra piani di lavoro.
I profili angolari in alluminio per led sono estremamente versatili, una valida possibile alternativa ai classici profili utilizzati come rivestimento e possono essere sistemati in un bagno, ad esempio, dove occorre luce diretta, sul soffitto, sotto un pensile o uno scaffale, su qualunque superficie piana.
Nel caso di un montaggio ad angolo, si può scegliere un classico profilo angolare oppure in alluminio led angolare. Un’altra possibile alternativa è rappresentata dai profili in alluminio per led a incasso, che possono essere a scomparsa e utili per aiutare a ridurre al minimo l’ingombro.
Profili in alluminio per strisce led
Per creare un’illuminazione in bagno efficace si può ricorrere all’utilizzo di profili in alluminio per strisce led. L’uso di questi profili può avere un possibile vantaggio non indifferente, ovvero possono aiutare a dissipare il calore ottimizzando il funzionamento della fonte luminosa.
Inoltre, può avere anche una possibile funzione protettiva, in quanto l’alluminio protegge il led dagli agenti esterni, dall’acqua, che in bagno è un rischio molto ricorrente. Da un punto di vista estetico, invece, i profili striscia led possono essere moderni, eleganti, ordinati e in grado di dare un tocco in più al design.
Profili led e strip led
Il profilo angolare per led può direzionare la luce a 45 gradi, che può essere utile per aiutare ad evidenziare con luce diretta angoli tra parete e soffitto o per ottenere un’illuminazione più omogenea su tutta la superficie dei rivestimenti.
Ricorrere all’utilizzo dei profili angolari per led in bagno può aiutare a creare dei punti luce strategici, colmando le ombre e creando, al tempo stesso dei contrasti di luce. Anche i profili angolari per strisce led possono essere disponibili in commercio in varie misure e modelli.
Come utilizzare i profili led?
Gli esperti designer per interni consigliano l’utilizzo dei profili led in alluminio:
- incassati dentro pareti o controsoffitti in cartongesso per realizzare giochi di luce in varie direzioni, una soluzione ideale per valorizzare volumi e ambienti della casa;
- dentro cabine armadio, lungo gli sportelli laterali per illuminare gli scompartimenti interni oppure in corrispondenza dei pannelli superiori;
- sotto i pensili della cucina, in corrispondenza della cappa per illuminare il piano di lavoro;
sui gradini di una scala e sotto i mancorrenti.