Cartone bitumato: come viene implicato nell’edilizia? Quanto costa?

Cartone bitumato: come viene implicato nell’edilizia? Quanto costa?

Nel settore edilizio ci sono tanti materiali che permettono di fare delle lavorazioni e riparazioni quando ci sono delle crepe, rotture, distacchi e via dicendo, negli immobili. Per riuscire a svolgere rapidamente questi interventi è necessario usare determinati accessori e componenti.

Un materiale che ha un impiego molto “variegato” è il famoso cartone bitumato che effettivamente è quello usato principalmente per porre delle coperture in superfici che sono danneggiate oppure distaccate. Anzi vediamo che per alcuni immobili, depositi e capanni, esso rappresenta un’ottima copertura.

Guaina e cartone bitumato, stessa cosa?

Facciamo una distinzione perché facilmente si confonde la guaina con il cartone bitumato. Alla fine in effetti vediamo che si tratta di un elemento similare perché possiede del bitume, ma sono due composizioni e materiali del tutto diverse.

La guina bituminosa è una sorta di telo plastico di diverso spessore che si salda con un fornello. Il fuoco scioglie l’elemento plastico in modo che essa diventi rigida e quindi possa essere una copertura perfetta. Praticamente grazie alla sua rigidità consente di avere a che fare con una “parete” leggera, ma che consente di fare riparazioni veloci a livello edilizio.

Al contrario invece il cartone bitumato è lo stesso un “telo” che si arrotola su sé stesso, ma che ha una quantità diversa di catrame, tanto da diventare molto più rigido. La superfice quando è stessa si presenta come dell’asfalto. Ecco quindi la differenza sostanziale.

Tuttavia vediamo che per posizionarlo è quindi usarlo adeguatamente nel settore edilizio, c’è bisogno lo stesso di un fornello che lo indurisca.

Quando usare il cartone bitumato?

In che occasioni si usa il cartone bitumato? L’impiego principale è quello di riparare problemi nelle coperture. I tetti che hanno delle spaccature, tegole rotte oppure altre parti della copertura da dove entra l’acqua o infiltrazioni varie, si possono riparare rapidamente grazie al cartone bitumato.

Basta stenderlo nella parte che è danneggiata e poi passare la fiamma del fornello in modo da renderlo duro e compatto. Praticamente esso diventa una seconda copertura che protegge questa parte danneggiata. Alla fine quindi non ci saranno entrate di pioggia o infiltrazioni dall’esterno.

Il cartone bitumato si utilizza perfino per fare degli isolamenti termici nei sottotetti e nelle parti alte della casa in modo da garantire un’ottima temperatura interna.

Costo del cartone bitumato

Il cartone bitumato ha un buon prezzo che consente di avere un materiale edilizio sempre disponibile e che perfino le persone inesperte possono usare. Il costo parte dalle 9 euro al mq. Attenzione che poi ci sono le varietà di bitume che è di grande dimensione o granulato, dove si arriva a 13 o 15 euro al mq. Queste seconde varietà sono utilissime quando si ha intenzione di creare una copertura per capanni o garage esterni.

Maria