Lo Yin e lo Yang: cosa simboleggiano nella filosofia cinese?

Il concetto di fede e credenze religiose si plasma e modifica dipendentemente dal luogo in cui nasce e si sviluppa. L’Oriente è ricco di filosofie mistiche, molto diverse dal cristianesimo dell’Occidente che permettono di conoscere la cultura dei popoli, le loro tradizioni e valori. Quella cinese è una tradizione piena di leggende che si intrecciano con la magia e la stregoneria, sfociando in racconti fantastici che conservano sempre una morale o insegnamento.
Yin e yang: storia
Il concetto dello Yin e Yang è legato alla filosofia cinese, in particolare al tema della dualità , del doppio, dell’opposto, del giorno e della notte. Nella cultura cinese questo concetto si collega a molti ambiti tra cui la scienza classica cinese e nella medicina. Anche nelle arti marziali cinesi lo yin e yang è un elemento centrale che sta alla base dell’ideologia di questi sport. La storia di questa filosofia nasce con il pensatore Zou Yan nel III secolo a.C. e influenza il Taoismo, religione con dottrine e idee di tipo filosofico e mistico che derivano da varie correnti di pensiero. In particolare lo yin e yang è composto da due parti monocromatiche, una bianca con un punto nero e una nera con un punto bianco tutto delineato da una forma rotonda. Il cerchio che racchiude i colori rappresenta l’universo in cui si vive. L’universo è caratterizzato da elementi opposti che nel loro di contrasto evolvono, mutano e si equilibrano. Il cerchio significa anche il movimento continuo e costante dell’universo e la saggezza che si cela all’interno. Nella simbologia cinese questi due elementi sono collegati alla parte oscura, negativa, all’acqua e i fichi (Yin), e il lato bianco che si rifà alla parte positiva , al sale, alla terra, alla luce (yang). I due puntini che si trovano all’interno delle due parti simboleggiano che non è mai solo “tutto nero o tutto bianco”, tutto negativo o tutto positivo ma che anzi c’è un rapporto di causa-effetto che li tieni legati, quindi l’uno non esiste senza l’altro e viceversa.
Lo yin e yang sono parte del tutto e si trovano anche dentro l’essere umano, lo compongono e ne trascendono l’energia. Queste forze che pervadono l’uomo nella cultura orientale sono dominate yin e yang e provengono da ciò che si ha intorno. Simbolicamente e metaforicamente lo yin viene associato alla figura femminile e lo yang a quella maschile, soggetti diversi ma essenziali l’uno per l’altro che prendono forma e si completano. Lo yin ha un’energia che dal basso sale verso l’alto e lo yang che dall’alto scende verso il basso spiegandone la loro rispettiva complementarietà ma anche contrarietà. Un bellissimo simbolo quello trattato che si ritrova in molte idee e filosofie che rispecchiano la verità trascendenti e nascoste dall’universo e ciò che di misterioso lo compone.