Budget per il matrimonio: come si calcola?

Budget per il matrimonio: come si calcola?

Una delle maggiori preoccupazioni legate alle nozze riguarda i costi del ricevimento. Per questo oggi ti spiegheremo come calcolare il budget del matrimonio.

Ebbene sì, il grande giorno è arrivato: lui ha chiesto la tua mano e tu – con fermezza e commozione –  hai risposto “Lo voglio!”. La scena è stata degna di una commedia romantica e l’anello al dito… pure! Passati però gli entusiasmi iniziali, ecco che cominciano a farsi spazio le prime preoccupazioni. Il matrimonio, difatti, non è solo romanticismo ma anche un cumulo di atti pratici da poter sbrigare, per fortuna, in due. Il primo tra questi riguarderà proprio il grande evento: quanto vi costerà festeggiare in grande stile? 

Purtroppo non esiste una risposta standard a questa domanda, poiché i costi di un matrimonio sono strettamente correlati alla idea che tu e il tuo sposo avete di esso.

Per questo, l’unico modo di poter prevedere i costi di un matrimonio è quello di calcolarne preventivamente il budget. Scopriamo insieme come fare.

Come calcolare il budget per il matrimonio: i trucchi per un evento a prezzi contenuti

La prima cosa da fare, in questo caso, è stilare una lista di tutte le cose che intendi includere nell’evento. Le voci che dovrai prevedere saranno i costi della cerimonia e quella del ricevimento, che comprendono ad esempio l’abito, le bomboniere, l’allestimento, il ristorante e la torta nuziale.

Come calcolare il costo del ristorante

Il costo del ristorante viene pattuito in genere anticipatamente. Si fa visita ad una struttura, se ne assaggia la cucina e ci si accorda con la proprietà circa il prezzo di un menu a persona. Per questo dovrai aver ben chiaro il numero delle persone da invitare.

Come calcolare la lista degli invitati

Sempre agli invitati va ricondotto il costo delle diverse forniture, come quella delle bomboniere, del catering o del buffet di dolci. La lista degli invitati, dunque, è tra le cose da fare prima di ogni cosa. Ti suggeriamo, a tal proposito, di procedere in questo modo: dai priorità prima alla famiglia, poi agli amici e solo infine ai parenti che non vedi da molto.

Tool per calcolare il budget del matrimonio

Una volta stilata la lista degli invitati e quella delle diverse cose utili alla riuscita del ricevimento avrai già tutti i dati che ti occorrono per calcolare il budget. In rete puoi trovare diversi tool che possono aiutarti nelle operazioni di calcolo.

Redazione

Lascia un commento