Come gestire il magazzino di un’azienda di arredamenti

Come gestire il magazzino di un’azienda di arredamenti

Nel settore dell’arredamento è fondamentale gestire al meglio il magazzino, ottimizzando la logistica per rendere il business più agile ed efficiente. Ovviamente si tratta di un compito non facile, per questo motivo è indispensabile investire nell’innovazione tecnologica e utilizzare i macchinari giusti per la movimentazione della merce in deposito. Ecco alcuni consigli utili per farlo in maniera ottimale.

La scelta del muletto giusto per la logistica del magazzino

Il primo problema da affrontare per gestire un magazzino di un’impresa di arredamenti è lo spostamento della merce, un’attività che richiede l’uso di apposite attrezzature e mezzi progettati appositamente per questo scopo. La soluzione migliore consiste nell’adoperare un muletto elettrico, un veicolo a zero emissioni con il quale lavorare all’interno del deposito in modo appropriato.

Ovviamente è necessario scegliere un modello adatto alle proprie esigenze, considerando le funzionalità, le dimensioni, la potenza e il rapporto qualità-prezzo del carrello elevatore. Ad esempio è possibile rivolgersi a Orzi Carrelli, azienda specializzata nella vendita e nel noleggio muletti a Piacenza, dove trovare un’ampia scelta di soluzioni personalizzate per soddisfare ogni necessità.

La pianificazione del magazzino in maniera strategica

Oltre ai macchinari giusti è indispensabile pianificare lo spazio a disposizione, rendendo il magazzino un ambiente ottimale per la movimentazione della merce. In particolare bisogna semplificare il lavoro degli addetti alla logistica, per velocizzare lo stoccaggio degli arredi e preparare rapidamente gli ordini da evadere, garantendo tempi ristretti ai clienti che aspettano la consegna.

Trattandosi di un ambiente dinamico, il deposito deve essere progettato per adeguarsi in ogni istante alle esigenze del momento, con spazio a sufficienza per il movimento dei mezzi e dei dipendenti. Inoltre bisogna prevedere le oscillazioni del business, quindi il magazzino deve supportare i picchi stagionali senza ridurre l’efficienza nella gestione degli ordini, un requisito essenziale al giorno d’oggi soprattutto nel settore dell’arredamento.

Attenzione alla sicurezza del magazzino

Qualsiasi incidente all’interno del magazzino è assolutamente da evitare, prima di tutto per proteggere la salute dei lavoratori, in secondo luogo per non compromettere il corretto funzionamento dei flussi di lavoro, un aspetto che può causare forti ripercussioni negative sul business aziendale. Per questo motivo è fondamentale occuparsi della sicurezza del magazzino, pianificando ogni caratteristica secondo gli standard previsti dalle normative di legge.

Oggi è necessario tutelare i dipendenti anche dai rischi sanitari, definendo delle misure igieniche d’accordo con le direttive del Ministero della Sanità per la prevenzione dei contagi dal Covid-19. Ad esempio bisogna effettuare degli interventi periodici di igienizzazione, installare dei distributori di alcol in gel al 70%, possibilmente con azionamento a pedale, fornire le mascherine a tutti gli addetti e promuovere una corretta informazione in azienda.

Automatizzare il magazzino il più possibile

Naturalmente è quasi impossibile rendere del tutto automatizzato un magazzino, infatti anche grandi aziende multinazionali come Amazon devono comunque rivolgersi a dei lavoratori per svolgere alcune funzioni, tuttavia è possibile rendere la logistica quanto più possibile autonoma. Senza dubbio sono richiesti investimenti ingenti, costi spesso proibitivi per una piccola impresa, allo stesso tempo i benefici sono comunque notevoli.

Anche un magazzino di medie dimensioni, infatti, se automatizzato diventa estremamente più efficiente, senza contare che permette agli addetti di contrarsi su attività più importanti, come il controllo degli ordini e la pianificazione dei nuovi arrivi. Le moderne tecnologie consentono l’implementazione di soluzioni su misura, perciò è opportuno valutare sempre tale opzione per aumentare la precisione nell’amministrazione del deposito.

L’importanza del software gestionale per il magazzino

Per coordinare l’attività del magazzino è necessario dotarsi di un buon software gestionale, un programma con il quale gestire tutte le attività della logistica per ottimizzare ogni processo interno. Anche nelle piccole aziende si tratta di una tecnologia indispensabile, per migliorare la comunicazione tra il negozio o lo showroom e il deposito, evitando contrattempi che possono fare perdere competitività e peggiorare la qualità del servizio offerto ai clienti.

Al momento si possono trovare gestionali di ogni tipo in commercio, con software adatti a piccole imprese e grandi aziende internazionali, con soluzioni per ogni necessità del proprio business e costi piuttosto accessibili. Inoltre è possibile considerare la possibilità di integrare il gestionale con altre applicazioni e dispositivi, ad esempio dotando gli addetti di palmari o applicazioni da scaricare sullo smartphone per velocizzare l’evasione degli ordini.

Redazione

Lascia un commento