Il Gilet da bambino

Il Gilet da bambino

Ho scovato un favoloso gilet da bambino all’interno di una rivista e mi sono cimentata nell’impresa della sua realizzazione! I gilet da bambino si trovano di frequente all’interno di negozi e store online, di fattura industriale, ma anche realizzati interamente a mano.

Inutile dire che, i prodotti a lavorazione manuale, risultano sempre i più unici in campo rifiniture e materiali di lavorazione scelti. Questa versione odierna si adatta alle misure dei bambini dai 18 ai 24 mesi, mentre per i ferri di lavorazione sono necessarie le versioni 3.5 e 4, nelle colorazioni blu e grigio. Andiamo subito a scoprire come realizzare un gilet per bambino e quali materiali occorrono!

Materiali e occorrente

Lana merinos grigia: 150 grammi circa.
Lana merinos blu: 50 grammi.
Gugliata di lana di colori differenti.
2 ferri n. 3.5 e 4.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Gomitoli di Lana 12 Colori (12x50g) Fuyit Filato Lana Filati Lana Acrylico 100% per Uncinetto e Lavori a...
  • ✿ Confezionamento standard del filato: 12x50g di filato acrilico di diversi colori, lunghezza totale 1247yd / 1140m,...
  • ✿ Qualità eccellente: il filato Fuyit è estremamente morbido e resistente, senza spiacevoli pruriti o graffi. Può...

I punti necessari per la lavorazione del gilet

Per la realizzazione del gilet per bambino occorrono diversi punti e lavorazioni. Tra questi: maglia tubolare (dove si utilizza un ferro, un punto diritto e un punto a rovescio non lavorato). Coste doppie (caratterizzate da 2 punti diritti e 2 punti a rovescio); maglia rasata (dove utilizzare un ferro e un punto diritto e un ferro a punto a rovescio); maglia rasata a rovescio (dove invertire i punti e i ferri precedenti). Punto operato (in questo caso i punti diritti e i punti rovesci devono essere lavorati come tali, eseguendo diversi punti incrociati a destra o sinistra a seconda dello schema).

Esecuzione guidata

Per realizzare il gilet da bambino protagonista di questo nuovo tutorial è necessario partire dalla lavorazione della lana in colori contrastanti, lavorata con i ferri 3.5. In questo caso è necessario eseguire 72 punti con il ferro diritto. Utilizzando la lana di colore grigio è necessario utilizzare un ferro al rovescio e 6 ferri con la tecnica dei punti a maglia tubolare. In questo caso si deve proseguire la lavorazione del materiale a coste doppie.

Raggiunti i 3,5 cm di altezza è necessario lavorare il tutto con i ferri numero 4, utilizzando i punti a maglia rasata. A circa 23 cm di altezza raggiunta si possono intrecciare i punti in un solo passaggio, andando a formare l’incavo del gilet. In questo caso, ogni 2 ferri e 3 punti, più altri 2 punti è necessario andare a diminuire la lavorazione all’interno nel primo e nell’ultimo punto.

Ogni 2 ferri è necessario provvedere alla realizzazione di un punto, per un totale pari a due ripetizioni. Per andare a diminuire un punto si rende necessario lavorare due punti in contemporanea all’inizio del ferro, diritti, eseguendo un punto accavallato al termine della lavorazione. Raggiunti i 29 cm di altezza si può passare alla realizzazione dello scollo del gilet. I punti centrali devono quindi essere intrecciati tra loro, in direzione della parte destra di lavorazione.

Raggiunti i 33 cm di altezza si devono intrecciare i punti rimanenti, corrispondenti alla spalla. I punti lavorati nella parte sinistra devono quindi essere ripresi e lavorati in senso inverso. Il bordo di apertura della spalla deve essere lavorato con 2 ferri al rovescio, andando ad intrecciare 13 punti rimanenti in una sola volta.

Per la parte posteriore del gilet da bambino si devono avviare 86 punti, nello stesso identico modo descritto in precedenza fino a raggiungere i 3,5 cm di altezza. Da qui è necessario lavorare a maglia rasata, con 4 diminuzioni. Raggiunti i 23 cm di altezza totali l’incavo deve essere lavorato intrecciando punti in una sola volta, seguendo lo schema dei 2 ferri, 3 e 2 punti, per diminuire dal primo all’ultimo punto.

A circa 31,5 cm totali di altezza si può passare alla lavorazione dello scollo della nuca, andando ad intrecciare in una sola fase i 28 punti presenti. Dai punti centrali è possibile è possibile proseguire la lavorazione nella parte sinistra posteriore del gilet seguendo lo schema di 1 punto ogni 2 ferri, per un totale di 3 operazioni ripetute.

Raggiunti i 33 cm di altezza si devono inserire 2 occhielli sui primi 6 punti, lavorandone due nello stesso momento in diritto, gettandone uno. A 35,5 cm totali di altezza raggiunta è il momento del bordino di apertura della spalla, il quale deve essere lavorato con 2 ferri al rovescio, intrecciando tutti i punti presenti in un’unica operazione. A questo punto si può completare lo scollo del gilet lavorando i punti presenti nella parte destra, in senso inverso come spiegato in precedenza. I punti rimasti in direzione della spalla possono essere intrecciati in un’unica lavorazione.

Confezionamento del gilet

La spalla e il bordino del gilet devono essere cuciti con l’ausilio dei ferri 3.5, riprendendo 52 punti verso lo scollo anteriore e 52 punti verso lo scollo della nuca. A questo punto si può lavorare la lana di colore blu a 5 ferri, seguendo lo schema delle coste doppie, utilizzando 4 ferri a maglia tubolare. Tutti i punti presenti devono essere chiusi con il punto a calza con l’ausilio dell’ago.

Per imbastire la spalla è necessario sovrapporre 2 cm di tessuto. Il bordino dell’incavo deve essere lavorato con i ferri 3.5 seguendo lo schema a 5 ferri a coste doppie, sempre utilizzando la lana blu, compresi 4 ferri a maglia tubolare. Anche in questo caso i punti devono essere chiusi a punto calza. Per finire è necessario cucire i fianchi e provvedere all’inserto per l’occhiello e i bottoni del gilet.

Redazione

Lascia un commento