Orto in terrazzo: cosa ti serve per organizzarlo al meglio

Tutti coloro che abitano in un palazzo in città oppure in una casa priva di giardino, possono allestire un orto fai da te in terrazzo. In modo tale da non dover quindi rinunciare al piacere di poter assaporare della verdura a km 0. Tra l’altro l’orto sul terrazzo non solo ha la capacità di rendere gli spazi esterni più verdi e allegri, ma permette pure di poter seguire la crescita delle piante dal principio fino alla maturazione.
Per riuscire a ottimizzare gli spazi che si hanno a disposizione e consentire così alle piante di crescere perfettamente in salute, è essenziale seguire determinati accorgimenti, partendo dai prodotti giardinaggio fino alla cura dei germogli.
In che modo si possono organizzare gli spazi
Si suggerisce di scegliere il balcone maggiormente esposto al sole per più ore possibili, in modo da assicurare alle piante un’illuminazione ottimale.
Ci sono molte tipologie di vasi che si possono adoperare sul terrazzo per ottimizzare gli spazi disponibili. Si può iniziare prendendo le misurazioni del perimetro, usando eventualmente un tavolo su cui appoggiare i vasi più piccoli. Così si possono spostare nel corso della giornata. In più si possono installare dei chiodi e dei ganci sul muro, per l’aggiunta di vasi sospesi. Si possono realizzare delle fioriere a livelli per una fioriera orto invidiabile. Alternativamente c’è anche la possibilità di realizzare una serra pieghevole per terrazzo.
La scelta inerente i contenitori si basa pure sul genere di pianta che si desidera coltivare. Per esempio per quanto riguarda i pomodori, è indispensabile usare dei vasi man mano più grandi.
Esistono dei vasi realizzati in svariati materiali, come la terracotta che risulta essere più pesante e faticosa da portare. Poi ci sono la plastica e il legno che sono molto più maneggevoli e leggeri.
Gli utensili giardino necessari e i concimi si possono reperire e comperare negli appositi negozi di giardinaggio.
Cosa piantare nell’orto sul terrazzo
Le piante che si possono coltivare sul balcone sono molteplici, tra queste troviamo quelle aromatiche ma pure le piante da ortaggio. Tra quelle più semplici da coltivare ci sono:
– Melanzane, peperoni e pomodori, in questo caso si devono legare i fusti a uno stecco, per non farli afflosciare durante la crescita
– Zucchine, fagioli e cetrioli, necessitano di un supporto visto che sono delle piante rampicanti. Meglio distanziarle dalle altre, visto che hanno bisogno di spazio
– Salvia, basilico e peperoncini, si possono comprare già maturi e potare ogni tanto. In questo modo la pianta si fortifica e generalmente si può innaffiare una volta a settimana. A parte il basilico che si deve innaffiare a giorni alterni.
Accortezze e idee
Scegliendo un terriccio di buona qualità e con un’adeguata percentuale di concimi naturali, si può conseguentemente assicurare una crescita ottimale della pianta.
È fondamentale il buon distanziamento delle piante, in maniera da non farle sovrapporre una volta cresciute.
Infine tutti i vasi si devono mantenere umidi ed è preferibile innaffiarli nelle ore del tramonto o dell’alba.