Come vestire in gravidanza? Di che materiale devono essere i vestiti?

Come vestire in gravidanza? Di che materiale devono essere i vestiti?

Durante la gravidanza, il corpo della donna è destinato a modificarsi per fare spazio alla nuova vita che sta crescendo in lei. I cambiamenti fisici a cui il corpo si deve sottoporre sono evidenti e inevitabili, oltre alla pancia che cresce, anche il seno e le forme si arrotonderanno. Tutti segnali normalissimi che rientrano nei mesi di gestazione. Quando sta per arrivare un bambino, la futura mamma già è consapevole dei cambiamenti e delle rinunce che dovrà affrontare per tutelare la sua salute e quella del bambino che deve nascere. Il corpo cambia, si modifica, e con esso anche l’abbigliamento quotidiano. Soprattutto dopo i primi tre mesi di gravidanza che la pancia inizia ad aumentare, la futura mamma deve scegliere un abbigliamento che sia comodo e pratico, senza però rinunciare al suo stile e ai suoi gusti. Oggi, per fortuna, esistono moltissime linee di abbigliamento dedicate proprio alle mamme, come la cosiddetta linea premaman che offre, alle future mamme e alle neo mamme, la possibilità di indossare capi di abbigliamento che siano confortevoli e avvolgenti per le nuove forme, ma allo stesso stesso eleganti e alla moda. Vediamo insieme come nasce la linea di abbigliamento dedicata alle donne in gravidanza.

Come vestire in gravidanza: abbigliamento premaman

Da ormai diversi anni sta prendendo sempre più piede sul mercato la linea dedicata agli abiti premaman. Si tratta di capi di abbigliamento che spaziano da jeans a leggins, a vestiti e cappotti, realizzati proprio ad hoc per adattarsi al meglio ai cambiamenti del corpo di una donna in gravidanza. In passato, quando una donna aspettava un bambino non si preoccupava di essere alla moda o di indossare abiti eleganti, bensì la principale preoccupazione era quella di indossare abiti comodi che non interferissero con lo svolgimento delle attività quotidiane. Attualmente, invece, una donna incinta può riuscire a soddisfare entrambe le richieste: comodità e stile.  

Materiali da indossare in gravidanza

Come già detto, la prima cosa importante riguardo l’abbigliamento di una donna incinta è senza ombra di dubbio la comodità. Gli abiti devono essere morbidi e pratici da indossare. Soprattutto, quando si arriva verso la fine della gravidanza, e la pancia può diventare ingombrante, la donna potrebbe avere difficoltà a indossare o togliere alcuni abiti, per questo la soluzione più adatta è quella di utilizzare capi pratici. Inoltre, è anche importante fare attenzione al materiale dei vestiti indossati, in quanto durante i nove mesi di gestazione la pelle della futura mamma può diventare più delicata e, di conseguenza, possono aumentare eventuali allergie o arrossamenti. Quindi, sicuramente il materiale più indicato in gravidanza è il cotone, a cui seguono anche il lino, la lana e la seta. Tra i materiale da evitare i tessuti sintetici e quelli poco traspiranti.

Abbigliamento adatto in gravidanza

 Ovviamente, a ogni stato della gravidanza le accortezze da apportare riguardo l’abbigliamento saranno diverse. Ad esempio:

  • primo trimestre: molte donne durante i primi tre mesi di gravidanza non subiscono particolari cambiamenti e il loro corpo rimane pressoché lo stesso di sempre. Magari un pò di gonfiore può presentarsi, però diciamo che la futura mamma potrebbe ancora indossare i suoi abiti soliti.
  • secondo trimestre: superato il primo trimestre, i cambiamenti iniziano a vedersi e il bambino inizia a crescere. È a partire da questa fase che si iniziano a suggerire abiti comodi, proprio come quelli premaman che permetteranno alla futura mamma di vestirsi seguendo i propri gusti assecondando le modifiche naturali del corpo.
  • terzo e ultimo trimestre di gravidanza: la pancia è ovviamente cresciuta, così come il bambino e, di conseguenza, anche gli abiti indossati devono essere adatti.

 

Fabrizia

Lascia un commento