Come realizzare una base in calcestruzzo per barbecue in muratura fai da te

Come realizzare una base in calcestruzzo per barbecue in muratura fai da te

Preparare il calcestruzzo a mano è una competenza essenziale per chi ama il fai da te e desidera realizzare progetti solidi e duraturi. Che si tratti di gettare una base per un muretto, sistemare un vialetto o costruire una struttura da esterno, conoscere le giuste proporzioni dei materiali è il primo passo.

In questo articolo ti spiegheremo quali sono le dosi corrette per il calcestruzzo se desideri costruire un barbecue in muratura fai da te, robusto e funzionale.

Calcestruzzo fatto a mano: come calcolare le dosi?

Quando si parla di calcestruzzo a mano, la precisione nelle proporzioni è fondamentale. Una miscela sbilanciata può compromettere la resistenza della struttura. La ricetta base più utilizzata è:

  • 1 parte di cemento;
  • 2 parti di sabbia;
  • 3 parti di ghiaia;
  • Acqua quanto basta (circa 0,5 parti rispetto al cemento).

Queste dosi garantiscono un composto equilibrato e versatile, perfetto per piccoli getti, fondamenta leggere e opere da giardino. È consigliabile mescolare a secco gli inerti prima di aggiungere l’acqua, che va dosata gradualmente fino a ottenere una consistenza omogenea, plastica ma non troppo liquida.

Come preparare la base per barbecue in muratura?

Una delle applicazioni più utili e diffuse del calcestruzzo fatto a mano è la realizzazione di una base per strutture da esterno. Se desideri costruire un barbecue fai da te in muratura, dovrai partire proprio da un piano solido e resistente.

Ecco come procedere:

  1. Delimita l’area del barbecue e scava una buca profonda 20 cm.
  2. Livella il fondo e stendi uno strato drenante di ghiaia.
  3. Prepara una cassaforma in legno per contenere la gettata.
  4. Versa il calcestruzzo, distribuiscilo in modo uniforme e livella con una staggia.
  5. Lascia indurire almeno 48 ore.

Un getto eseguito correttamente garantirà la stabilità della struttura nel tempo, evitando crepe, cedimenti o inclinazioni.

Fase muraria: come usare mattoni refrattari e malta?

Una volta asciugato il basamento, si può passare alla parte muraria. Per un barbecue fai da te in muratura ti serviranno:

  • Mattoni pieni o refrattari;
  • Malta cementizia o refrattaria per l’assemblaggio;
  • Griglia in acciaio inox;
  • Piani d’appoggio in pietra o mattonelle.

La malta può essere acquistata pronta o realizzata con una miscela di sabbia fine, cemento e calce. Costruisci prima le pareti laterali, poi la zona della griglia e infine eventuali ripiani laterali.

Cerchi info più dettagliate? Clicca qui per la guida passo passo di Edilnet e guarda le foto di vari esempi di barbecue in muratura realizzati con il fai da te.

Perché saper fare il calcestruzzo a mano è utile per il fai da te?

Molti appassionati di bricolage scelgono di preparare il calcestruzzo manualmente per piccoli lavori domestici. I vantaggi sono numerosi:

  • Costi contenuti;
  • Nessuna necessità di attrezzature meccaniche;
  • Possibilità di personalizzare il dosaggio in base all’utilizzo.

Nel caso di un barbecue in muratura, si tratta spesso di lavorazioni circoscritte, dove serve un volume di calcestruzzo limitato ma di buona qualità. È quindi un perfetto esempio di applicazione per cui il calcestruzzo a mano si rivela la scelta più pratica ed efficiente.

Dalla cazzuola alla grigliata: il tuo progetto fai da te prende forma

Conoscere le giuste dosi di calcestruzzo a mano ti permette di affrontare con sicurezza uno dei progetti fai da te più amati: il barbecue in muratura. È un’occasione per unire praticità, risparmio e soddisfazione personale. Con materiali scelti con cura e un pizzico di manualità, il tuo angolo per grigliare prenderà forma e diventerà il cuore delle tue giornate all’aperto.

Redazione