Corallo colore: che tonalità è? Come inserirlo nell’arredamento di casa?

Quando si decide di arredare la propria casa, è importante ragionare bene sullo stile e i colori che si vogliono utilizzare, in quanto essi condizioneranno inevitabilmente tutto il resto dell’arredamento. Oltre ai tradizionali colori, che si vedono spesso all’interno delle abitazioni, è anche bello poter giocare con la creatività e utilizzare colori inusuali ma che donano originalità all’ambiente. Ovviamente, più si tenderà ad azzardare con il colore e più bisognerà stare attenti a non esagerare con i contrasti e complementi di arredo. Un colore che può essere considerato sia caldo che vivace, un giusto connubio tra tradizione e innovazione, che sta sempre più prendendo piede all’interno delle abitazione è il color corallo. Vediamo insieme le caratteristiche e alcuni consigli per utilizzare questo colore in casa.
Corallo colore: che tonalità è?
Il color corallo deriva dall’unione di colori caldi e forti, come il rosso, l’arancione e il rosa. Il corallo è un mix di sfumature destinato a riempire l’atmosfera di qualsiasi ambiente. È una tonalità calda ma al tempo stesso vivace, il giusto connubio che si cerca in un arredamento casalingo. Scegliere di utilizzare il color corallo vuol dire donare all’ambiente una sensazione di delicatezza ma decisa, insomma si tratta di un colore che punta tutto sul gioco dei contrasti. Un ambiente in cui prevale il corallo è sicuramente raffinato e delicato, ma anche forte. Ovviamente, il tutto dipenderà anche dall’utilizzo che se ne fa di questo colore e come si intende adattarlo al resto dell’abitazione.
Corallo colore: come inserirlo nell’arredamento di casa?
Come già anticipato, il color corallo deriva dal mix di colori: rosso, rosa e arancione. Ma, la spettacolarità di questa tonalità è proprio quella di essere unica nella sua non unicità. Nel senso che non esiste un’unica tonalità di corallo, ed è proprio questa peculiarità a renderlo speciale. Del resto, le sfumature derivanti dall’insieme dei colori permetteranno di abbinarsi ai diversi stili presenti in ogni casa, dal vintage, al retrò, moderno, industrial, ecc. Vediamo insieme alcuni consigli.
Pareti di casa corallo
Sicuramente, quando si entra in casa, la prima cosa che si nota è l’ambiente nella sua completezza, dunque le pareti sono sicuramente al centro dell’attenzione. Un’idea potrebbe senz’altro essere quella di pitturare le pareti dell’ingresso oppure direttamente della sala con un color corallo. All’apparenza potrebbe sembrare una scelta azzardata, ma scegliendo la giusta tonalità l’ambiente risulterà luminoso e vivace. Il tutto poi andrà ovviamente coordinato con complementi di arredo e mobili che creeranno il giusto contrasto.
Dettagli color corallo
Quando si dice che i dettagli fanno la differenza, è senza dubbio una verità. Anzi, molto spesso all’interno dell’abitazione ci si tende a soffermare proprio sui dettagli. Ad esempio, tornando al color corallo potrebbe essere un’idea corretta quella di giocare con alcuni complementi di arredo che non passino inosservati. Ad esempio, un bel contrasto potrebbe essere quello di utilizzare un copri divano color corallo nel mezzo di una sala arredata in stile shabby. Così come una poltroncina o un pouf interamente color corallo da posizionare al centro della stanza.
Bagno e cucina corallo
Anche in questo caso, aggiungere un complemento color corallo può solo che andare a impreziosire una stanza. Senza esagerare, un’idea potrebbe essere quella di addolcire un bagno tradizionale con un bel mobile color corallo. Stesso discorso è corretto farlo all’interno di una cucina.