Perché è importante tenere in ordine il frigorifero

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici indispensabili per la conservazione dei cibi e questo vale sia in casa, sia nei ristoranti, sia nelle aziende che hanno in qualche modo a che fare con il cibo. Questo macchinario importante per la nostra salute perché aiuta a bloccare nei cibi le proliferazioni batteriche che potrebbero essere potenzialmente pericolose per l’uomo, ma non basta averne uno, bisogna saperlo gestire.
Ogni frigo presenta temperature differenti a seconda del ripiano, ognuno è stato concepito per ospitare determinate categorie di alimenti e questo fa comprendere come i cibi non possono essere stipati a caso al suo interno. Iniziamo a capire perché tenere in ordine il frigorifero è importante, per poi soffermarci sulla miglior marca e sul modo di disporre gli alimenti al suo interno:
Tenere in ordine il frigo è fondamentale nella:
- Conservazione degli alimenti: un frigorifero organizzato e pulito aiuta a mantenere gli alimenti freschi e a evitare la contaminazione incrociata.
- Risparmio di tempo e denaro: sapere esattamente cosa c’è nel frigorifero e non dover buttare cibi scaduti o deteriorati aiuta a risparmiare tempo e denaro.
- Prevenzione delle malattie: tenere il frigorifero pulito e ben organizzato aiuta a prevenire la diffusione di batteri e germi che possono causare malattie.
- Miglioramento dell’efficienza energetica: un frigorifero ordinato e ben organizzato funziona in modo più efficiente, consumando meno energia e durando più a lungo.
Come scegliere il frigorifero
Tra i vari tipi di frigorifero spiccano quelli tecnologicamente più avanzati e migliori per la conservazione dei cibi. Questi offrono una vasta gamma di modelli con diverse caratteristiche e funzioni, tra cui: frigoriferi a due porte, a tre porte, a incasso, con congelatore esterno e così via. Alcuni dei frigoriferi più popolari dispongono di tecnologie avanzate come il sistema di conservazione degli alimenti Dual Cooling, che mantiene separati l’aria fredda del frigorifero e del congelatore per una conservazione ottimale degli alimenti. Inoltre, molti di questi frigoriferi sono dotati di funzioni come il controllo intelligente della temperatura. Tra questi tecnologicamente avanzati, i modelli delle più grandi marche sono acquistabili anche online, come ad esempio i frigoriferi LG da Euronics, disponibili in vari modelli e con caratteristiche uniche, come la possibilità di visualizzazione l’interno o le informazioni sul frigorifero tramite uno schermo a Led.
Come organizzare il frigorifero e disporre gli alimenti al suo interno
Per organizzare e utilizzare al meglio il frigorifero è consigliabile:
- Pulire regolarmente l’interno e sbrinare il congelatore se necessario;
- Posizionare gli alimenti in modo corretto per cercare di tenere gli alimenti freschi nel ripiano centrale, le bevande e i latticini nel ripiano superiore, e le carni e i prodotti surgelati nel ripiano inferiore o nel congelatore;
- Etichettare ogni contenitore per evitare di scambiare o dimenticare il contenuto;
- Usare gli alimenti che scadono prima e verificare regolarmente le scadenze per evitare di dover gettare via gli alimenti;
- Mantenere la temperatura del frigorifero tra 3°C e 5°C e quella del congelatore tra -18°C e -15°C.
Seguendo queste semplici linee guida, si può essere in grado di mantenere il frigorifero organizzato.
Per quanto riguarda la disposizione degli alimenti in frigorifero questa dipende dalla loro temperatura di conservazione ottimale. Ecco una guida generale:
- Parte inferiore: carni crude (come pollo, manzo, maiale) e prodotti surgelati; le temperature più basse servono per evitare la proliferazione di batteri.
- Ripiano centrale: frutta, verdura, uova e latticini come formaggio e latte. Hanno bisogno di una temperatura più fresca, ma non troppo fredda.
- Parte superiore: bevande e alimenti pronti da mangiare, come insalate e piatti precotti. Questi alimenti possono sopportare temperature più alte, poiché vengono consumati più rapidamente.
- Scaffali della porta: condimenti, sottaceti, marmellate e bevande in bottiglia. Questi alimenti sono meno suscettibili all’inquinamento batterico e possono essere conservati a temperature più elevate rispetto agli altri alimenti.