Come scegliere la cuccia per il cane in poche semplici mosse

Come scegliere la cuccia per il cane in poche semplici mosse

La cuccia per il cane è il posto fondamentale in cui il nostro amico a quattro zampe andrà a riposare e a rifugiarsi. Si tratta, quindi, di uno degli accessori essenziali da offrirgli e, proprio per questo, deve essere scelto con molta attenzione ai dettagli. Una cuccia per cani, infatti, è molto più di un semplice giaciglio e per i nostri amati animali domestici riveste un ruolo di grande importanza nell’arco dell’intera giornata.
Vediamo come sceglierla nel modo giusto.

Stabilisci dove la posizionerai

Il primo fattore da valutare per la scelta della cuccia è la posizione, ovvero interna o esterna alla tua abitazione. Se il cane può stare in casa ti serviranno modelli morbidi senza tetto, ideali per ambienti domestici caldi, confortevoli ed accoglienti. Se il cane starà all’esterno, invece, dovrai offrire riparo da sole, pioggia e intemperie scegliendo modelli dotati di tetto e di spazio interno confortevole.

Quanto alla posizione, invece, la cuccia dovrebbe sempre puntare ai luoghi di ingresso, affinché il cane stia tranquillo e possa sempre tenere d’occhio la situazione. Per i cani è importantissimo monitorare gli accessi per cui una cuccia disposta male, quasi sicuramente, non verrà apprezzata al meglio e potrebbe addirittura configurarsi come un disagio.

Il discorso si applica sia all’interno che all’esterno della casa per cui non far dare mai le spalle alle porte al tuo cane e, soprattutto, evita luoghi affollati o troppo rumorosi. Piuttosto scegli cucce che possano conferire un piacevole senso di riparo.

Valuta le dimensioni del cane

Scegliere la cuccia significa anche valutare correttamente le dimensioni, ovvero la misura del tuo cane. Di norma le taglie si distinguono in piccola, media e grande per cui non dovresti avere difficoltà a inquadrare la taglia giusta. Ricorda che la cuccia è un luogo speciale per cui qualche centimetro di spazio in più è sempre molto gradito.

Valuta con cura i materiali in base al clima

Anche i materiali contano, sia per cucce da interno che da esterno. Scegli optando per durevolezza, resistenza, facilità al lavaggio e comfort.

Per l’esterno affidati a legno e metalli inossidabili con finiture termiche per mantenere il clima ideale all’interno e proteggere il cane da caldo o freddo eccessivi.

All’interno, invece, scegli materiali ipoallergenici, facili da lavare e, soprattutto, di buona qualità. Meglio acquistare una cuccia di qualità una volta che ricomprarne di nuove continuamente, non credi?

Scegli anche in base al corredo

Ci sono tanti tipi di cuccia come le brandine, le ceste, i cuscinoni, i divanetti e così via; per valutare quella più adatta al tuo cane sicuramente l’aspetto estetico conta ma non è il solo da considerare. Assieme alla cuccia, infatti, il cane dovrebbe essere sempre dotato di due ciotole dure e resistenti, una per bere ed una per mangiare; solitamente queste vengono posizionate accanto alla cuccia o nelle immediate vicinanze, proprio per conferire al cane un’area in cui si senta “a casa”. Ebbene per la scelta definitiva della cuccia tieni conto dei bisogni del cane nel loro insieme e non dimenticare tutti i punti trattati in questa guida: vedrai che individuare la soluzione più consona sarà facilissimo.

Redazione