Fasi lunari e potature: cosa c’è da sapere

C’è un antico detto che vede l’esito delle potature lasciarsi influenzare dalla luna. Quanto è reale però il legame tra fasi lunari e potature?
La tradizione agricola, come tutti ben sanno, vanta una storia secolare, che è stata spesso soggetta a miti e credenze religiose. Ancora oggi però la stessa presenta strascichi del passato, che vedono ad esempio un raccolto divenire più massiccio o una potatura più riuscita in base alle diverse fasi lunari.
Sebbene per molti la cosa resti figlia di un atavico retaggio culturale, tantissimi sono i contadini e i giardinieri che trovano al detto una dignitosa applicabilità. Quanto c’è di vero nella credenza che unisce luna e potatura in un unico destino? Vediamolo insieme.
La tradizione
La tradizione, tutt’ora in vigore, impone di avviare la potatura solo qualche giorno dopo la luna piena e di terminare il giorno prima della sua riapparizione.
A tal proposito, vi è anche un detto che testimonia l’esistenza di questa pratica: “se tagli con la luna nuova il rame piange”, recita il proverbio contadino.
Cosa succede quindi quando compare la luna piena e come viene giustificata oggi questa credenza?
La potatura in luna calante
Sempre secondo la credenza la potatura va obbligatoriamente effettuata quando la luna è calante. Durante questa fase lunare, infatti, la circolazione di linfa ridotta condurrebbe alla rimarginazione dei tessuti che, chiudendo i vasi dopo il taglio, tutelerebbero anche la pianta dai parassiti e dal marcio.
- FORBICI POTATURA TRONCARAMI A CRICCHETTO 🍀 Cesoie a incudine con selezione del cricchetto che si aziona manualmente....
- COME USARLA 🍀 Per tagliare rami grossi si consiglia di sfruttare il taglio a cricchetto a più riprese. Ossia...
- QUALITÀ: esclusivo design di avvio sicuro per garantire la sicurezza dell'utente. La lama è importata dalla Germania...
- POTENTE: ricarica 3-4 ore, forbici da potatura, può utilizzare 8-10 ore, che è dotato di batteria al litio da 158 Wh,...
I pareri discordanti
Ciononostante, sulla vicenda possiamo riscontrare pareri discordanti. Difatti, vi sono agricoltori che suggeriscono di agire in luna crescente, così da favorire l’attecchimento grazie alla circolazione linfatica e chi invece afferma di effettuare la potatura in luna cadente, poiché un’attività più lenta porta ad un risultato migliore. Dove sta la verità.
L’opinione scientifica
L’opinione scientifica non si schiera con nessuna delle due ipotesi e, ovviamente, neanche le appoggia. Come si può ben immaginare, nessuna delle due teorie è scientificamente confutabile.
Ci sono tuttavia alcune considerazione da fare in proposito.
L’umidità che si presenta spesso di sera, ad esempio, non permette una veloce cicatrizzazione dei tessuti e così la parte tagliata della pianta non riesce a “guarire” in fretta. Per questo può essere sconsigliabile potare in presenza della luna, ossia troppo tardi.
Ghiaccio e neve sono nemici giurati delle piante e anche per questa ragione possiamo dire ancora una volta che potare di sera può essere a volte la scelta meno indicata.