Lavorare a maglia: il punto grana di riso

Nella lavorazione della lana il punto a grana di riso viene utilizzato in particolar modo per la realizzazione dei maglioni di tipologia irlandese, dove trovare diverse fantasie in rilievo. Uno dei vantaggi di questa lavorazione è data dall’invisibilità delle cuciture finali. La variante del punto di grana di riso consiste nell’esecuzione dei punti grana di riso doppia, dove è necessario lavorare su numeri pari in alternanza ai ferri.
Se anche tu, come, me adori i maglioni e le loro varianti questa guida odierna è quella che ti occorre per capire a fondo come realizzare il punto a grana di riso! Prosegui la lettura per apprendere tutto quello che c’è da sapere.
Schema di lavorazione e materiali
Il punto a grana di riso fa parte delle lavorazioni basiche sia dei ferri per lana, sia del ferro per l’uncinetto. Grazie a questa tecnica si possono realizzare diverse tipologie di capi di abbigliamento, ma anche coperte. La lavorazione all’uncinetto permette di ottenere, in questo caso, una composizione finale particolarmente precisa e compatta. Una volta compreso il procedimento di lavorazione non sarà più necessario seguire uno schema preimpostato.
Il punto a grana di riso si adatta anche a chi si trova alle prime armi con i ferri o l’uncinetto. Utilizzando i ferri per la lana è possibile seguire il mio consiglio. Il primo giro deve essere effettuato con una maglia al diritto e una maglia al rovescio. In questo modo si va ad alternare un diritto e un rovescio per tutta la lavorazione complessiva dell’opera. Nel secondo giro si rende necessario invertire il procedimento appena descritto, lavorando quindi una maglia al rovescio nella parte diritta, ripetendo lo schema invertito per quanto riguarda anche la parte diritta al rovescio.
Se stai utilizzando l’uncinetto è invece possibile avviare il lavoro con una maglia bassa, una catenella, per saltare una maglia di base e ripetere il procedimento per il giro successivo, terminando la lavorazione con una maglia bassa. Nel secondo giro è necessario avviare una maglia bassa, una catenella e una maglia bassa all’interno dello spazio formato dalla catenella, ripetendo il medesimo procedimento fino al termine del lavoro.
Nel caso tu voglia realizzare una coperta servendoti dei ferri all’uncinetto è importante tenere a mente che il punto a grana di riso cresce in modo lento rispetto ad altre lavorazioni. Nonostante la semplicità del procedimento è quindi necessario munirsi di pazienza, lasciando passare il filo davanti o dietro per ciascun punto della lavorazione. L’altezza della lavorazione deve essere stabilita a seconda delle proprie esigenze e della tipologia di capo che si intende creare.
Come lavorare un punto a grana di riso doppio
Per lavorare un punto a grana di riso doppio a maglie pari è necessario utilizzare 4 ferri. Sul primo ferro si devono avviare punti diritti e punti al rovescio in schema di ripetizione fino al termine del lavoro sul ferro. Anche nel caso del secondo ferro è obbligatorio seguire lo stesso schema descritto, mentre nel terzo ferro si devono lavorare i punti al rovescio e al diritto, in ripetizione fino al termine del ferro stesso. Per il quarto ferro si rende necessario seguire lo stesso schema riportato nel terzo.
La lavorazione della lana con punto a grana di riso standard o doppia si dimostra piuttosto semplice da realizzare. Non ti resta che metterti all’opera per testare con mano il risultato!
Nessun prodotto trovato.
- ❖ utile hooks: 22 pezzi prodotti in due righe confezionato in un astuccio di pelle.e 'conveniente per lo stoccaggio e...
- ❖ godere corcheting: vuoi insegnare ai tuoi figli come l'uncinetto?vuoi all'uncinetto per beneficenza da solo?sei...